Il Treno del Foliage | Modi diversi di sciare | Netflix style | Il sogno di volare | Italia Francia outdoor | I bandi di ottobre | Storytelling dei Giochi Paralimpici
Che voi decidiate di utilizzare Facebook, Instagram, YouTube o Tik Tok, vogliamo indicarvi alcune linee guida da seguire per ottimizzare la gestione del vostro progetto social.
Una caccia al tesoro a Londra | Non comprate quella giacca | Residenza per filmmaker | Superare i limiti | Torino Film Industry | Piattaforma B2B per video | Tra i fiordi della Norvegia
In questo articolo condividiamo qualche consiglio per creare uno dei più importanti strumenti di comunicazione: il comunicato stampa.
Il tuo documentario a Copenaghen | Il nuovo dizionario del turismo| Edit like a gamer | Live streaming: i migliori microfoni | Da Kanazawa a Kyoto | Quei folli creativi neozelandesi
La pandemia ci ha indubbiamente tolto tanto, ma ci ha anche insegnato a sfruttare la tecnologia di cui disponiamo. Analizziamo un nuovo metodo di comunicazione si è rapidamente diffuso a macchia d’olio in tutto il mondo: le video call.
In questo articolo vogliamo parlarti di come il nostro corso con Adobe Premiere Pro possa aiutarti a intraprendere la carriera del documentarista e filmmaker di viaggio professionista.
Cosa differenzia un video di viaggio amatoriale da uno professionale? Sicuramente per la buona riuscita di un video in generale concorrono moltissimi fattori che analizziamo in questo articolo.
In questo articolo vedremo i pro e i contro di girare video in verticale e vi daremo 7 consigli per migliorare le vostre riprese in questo formato.
Il nostro Simone intervista Emiliano, Sound Editor e Designer della Travel Media House, che ha anche diverse esperienze all’interno di branded podcast.
Vi è mai capitato di girare delle video interviste per i vostri documentari e, in fase di montaggio, ritrovarvi poco soddisfatti del risultato? Bene, se avete risposto sì allora questo è l’articolo che fa per voi!